L’Algeria ha sospeso un trattato di collaborazione sul Sahara Occidentale con la Spagna. La decisione è arrivata a causa dell’accordo firmato nel marzo scorso tra Madrid e il Marocco, che ha visto la Spagna riconoscere il piano di autonomia marocchino per la regione del Sahara occidentale.
Madrid e Rabat avevano stipulato un accordo di cooperazione che è diventato operativo a partire il 30 aprile scorso. Il patto prevede un mutuo scambio di informazioni e attività in materia di sicurezza, ad esempio per quanto riguarda il terrorismo, il narcotraffico o l’immigrazione irregolare. L’accordo era stato stipulato nel 2019 ma era rimasto in stand-by.
Nell’aprile scorso il premier spagnolo Pedro Sanchez a è stato ricevuto a Rabat dal re marocchino Mohammed IV. Il vertice aveva sancito formalmente una “nuova fase” delle relazioni bilaterali, dopo un lungo periodo di dissapori in particolare per quanto riguarda la crisi del Sahara Occidentale, un territorio conteso. Situazione sbloccatasi dopo che il governo spagnolo aveva annunciato di sostenere la posizione di Rabat, che proponeva che la regione diventasse un territorio marocchino con autonomia speciale.
Algeri non ha gradito l’intesa ispano-marocchina ed ha assunto una posizione di rottura. Madrid ha espresso “rincrescimento”.