Celebrata la nascita della specialità dei Lagunari
Lo scorso 25 giungo è stata celebrata la nascita della specialità delle truppe anfibie dell’esercito. Il 25 giugno ’84, infatti, …
Web magazine di Geopolitica e Difesa
Lo scorso 25 giungo è stata celebrata la nascita della specialità delle truppe anfibie dell’esercito. Il 25 giugno ’84, infatti, …
Fort Bragg, la celebre base della Carolina del Nord, dove si addestrano le forze speciali dell’esercito statunitense dovrà cambiare nome.…
Léopoldville, Congo, 30 giugno 1960. In quel giorno torrido, Re Baldovino scese — abbastanza malvolentieri — dal piccolo Belgio nel…
L’indipendenza congolese ricorda un cortocircuito. Un guasto all’apparenza banale, risolvibile, aggiustabile, ma se l’elettricista è un incapace o un idiota…
Lo scacchiere mondiale ha visto nell’ultimo trentennio continui stravolgimenti sul piano della visione geopolitica. Con il crollo dell’Unione sovietica il…
Per comprendere cosa ci sia alla base dell’invasione russa dell’Ucraina, bisogna fare alcuni salti indietro nella storia partendo da quella…
“La storia è crudele” ricordava il vecchio Hegel, aveva ragione, a sessanta anni dalla sua conclusione, la lontana guerra d’Algeria,…
14 marzo 1962, Mediterraneo occidentale, la motonave Heida, un vecchio cargo di 2300 tonnellate battente bandiera liberiana, arranca nel mare…
Con lo scoppio della Seconda guerra mondiale il Congo divenne un’arma politica ed economica fondamentale per il governo belga in esilio a…
“Uccidete Gheddafi”: l’ordine perentorio arrivò da Parigi. La certezza che nell’ottobre del 2011 sia stato personalmente il presidente Nicolas Sarkozy…